PIERO SACCHETTO
​
Ho una formazione umanistica, con studi di filosofia, psicologia e pedagogia . Ho lavorato per molti anni nei servizi prescolastici e della scuola primaria con funzioni di coordinamento, progettazione e formazione del personale educativo. La mia esperienza si è realizzata prevalentemente attraverso collaborazioni con enti pubblici di servizi (amministrazioni locali) e di ricerca (Università italiane e straniere) con rapporti di consulenza sia continuativi di durata pluriennale o temporalmente più limitati finalizzati a particolari progetti innovativi, sperimentali e formativi. Il tema della comunicazione nei suoi diversi aspetti e significati così come nei suoi diversi linguaggi e le relative grammatiche, sintassi e strategie ha rappresentato una cifra specifica, , della mia attività professionale
Alcune esperienze di ricerca e sperimentazione sono confluite in contributi apparsi su riviste specializzate e in pubblicazioni specifiche.
Tra queste, per esempio:
Da Museo a Museo. Luoghi e idee per la didattica che suggerisce possibili percorsi interdisciplinari all’interno delle istituzioni culturali e dei musei storici e scientifici bolognesi.
Incontro all’arte. Appunti da una viaggio con bambini di 3, 4 e 5 anni che racconta il lavoro di progettazione, coordinamento e supervisione di un progetto europeo Comenius relativo all’avvicinamento dei bambini al mondo dell’arte condiviso da una scuola dell’infanzia bolognese, una catalana, una francese e una portoghese
Concluso il rapporto di coordinatore pedagogico con il Comune di Bologna, il tema Arte, artisti, bambini e insegnanti è rimasto uno degli ambiti di ricerca e di progettazione prevalente anche nel comune di Ferrara, dove , come direttore del team dei coordinatori pedagogici e responsabile del Centro di Documentazione ho sviluppato progetti innovativi, metodologie ed esperienze sul tema della documentazione educativa.
In completa sintonia con questo percorso professionale più direttamente rivolto a insegnanti ed educatori sono da ricordare la progettazione e la direzione artistica dello Spazio Arte Ragazzi presso il Teatro Testoni Ragazzi di Bologna negli anni 2000 e 2001.
Nei medesimi anni, la collaborazione, insieme all’artista Albert Barreda, per la scenografia, agli spettacoli per bambini RossoRigoletto, BiancoTraviata e VerdeTrovatore prodotti dal Teatro Testoni Ragazzi nell’ambito delle Celebrazioni Verdiane.
Vivo e dipingo a Pieve di Cento (Bologna)